Salta al contenuto
  • Sab. Lug 5th, 2025
  • Italiano
  • English

Francesco.report

Under development

  • UNO
  • PIANETA
  • SPAZIOTEMPO
  • TUTTO
  • REPORT
PIANETA AMERICHE

Dallo stretto di Bering alle prime popolazioni in Americhe

Dic 26, 2024

Foto

Navigazione articoli

Primo popolamento dell’Oceania
Primo popolamento o esplorazioni dell’Artide
LE TRE AMERICHE
Con una superficie complessiva di circa 42.550.000 km², pari al 28% delle terre emerse, la natura ha foggiato le Americhe in due grandi terre pressappoco triangolari che, dall’Artide all’Antartide, si estendono vaste eppure snelle, occupando da sole l’emisfero occidentale, al centro di due oceani ed inoltre congiungendole con una striscia di terra bastante a formare una terza America, minore. Oltre alla forma di triangolo con uguale disposizione dei lati, tra i due continenti maggiori vi sono sia vive analogie, sì che entrambi ergono su tutto il lato occidentale alte catene di montagne cui seguono grandi pianure o anche il comportamento simmetrico dei più importanti corsi d’acqua, ma anche netti contrasti, essenzialmente dovuti al fatto di possedere terre distribuite in diversa proporzione nella zona climatica temperata, circostanza che ha avuto grande influsso sul diverso destino di ciascuno dei due territori.
F.R’s PARTNERS & ADVERTISING
Testo alternativo
EXP
Testo alternativo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent tempus varius accumsan. Sed id mi faucibus, iaculis purus non, sagittis odio. Integer at laoreet libero, pretium sollicitudin odio. Suspendisse lacus nisi, fringilla ac consequat sed, tempus non tortor. Cras vitae neque a libero tincidunt ultrices
AMERICA DEL NORD
Fra i tre continenti americani, il Nord è quello che ha ricevuto certamente i maggiori benefici dalla natura, anzitutto per la maggior estensione continentale, circa 24 milioni di chilometri quadrati contro i circa 18 milioni dall’America meridionale, nonché costiero e già trovandosi collocata nella zona temperata dell’emisfero settentrionale con i conseguenti vantaggi in termini di ospitalità del terreno e del clima. Ma anche in riferimento all’opera degli uomini, là dove le grandi masse continentali si distendono e si uniscono, con i soli 700 km. di oceano Atlantico che la separano dall’Islanda quindi dall’Europa ed i soli 92 km. che la dividono dall’Asia passando per lo stretto di Bering, l’America del Nord è storicamente in contatto con l’evoluzione delle terre civili, da cui è stata colonizzata, e delle zone più progredite del globo.
F.R’s PARTNERS & ADVERTISING
Testo alternativo
EXP
Testo alternativo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent tempus varius accumsan. Sed id mi faucibus, iaculis purus non, sagittis odio. Integer at laoreet libero, pretium sollicitudin odio. Suspendisse lacus nisi, fringilla ac consequat sed, tempus non tortor. Cras vitae neque a libero tincidunt ultrices
AMERICA CENTRALE
Tra le due Americhe, del Nord e del Sud, si insinua l’America centrale, sottile terra, si riduce fino a una larghezza di soli 200 km., che separa le acque dell’oceano Atlantico da quelle dell’oceano Pacifico e che, nel cerchio da essa delimitato con le isole delle Indie occidentali, accoglie il Golfo del Messico e il mare delle Antille. Si tratta di un territorio, nelle zone ricoperte dal mare nasconde ancora molti segreti, certamente fra i più mutevoli del globo, con una complessa ed incerta storia geologica che, nel trascorrere dei secoli, le ha fatto spesso e notevolmente cambiare forma e distribuzione, anche a causa delle ostilità naturali dovute a terremoti e cicloni che la squassano ed eruzioni vulcaniche che la devastano.
F.R’s PARTNERS & ADVERTISING
Testo alternativo
EXP
Testo alternativo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent tempus varius accumsan. Sed id mi faucibus, iaculis purus non, sagittis odio. Integer at laoreet libero, pretium sollicitudin odio. Suspendisse lacus nisi, fringilla ac consequat sed, tempus non tortor. Cras vitae neque a libero tincidunt ultrices
AMERICA DEL SUD
L’America del Sud è, con i suoi circa 18 milioni di chilometri quadrati, un continente più piccolo e con sviluppo costiero meno pronunciato rispetto all’America settentrionale, inoltre essenzialmente tropicale e scarsamente popolato. Clima e foreste hanno infatti ostacolato la colonizzazione delle sue pianure. Raggiunta e percorsa, prima che da veri e propri coloni, da avventurieri che avevano lo scopo di arricchirsi rapidamente più che non quello di radicarsi e lavorare, sono persistite in essa le antiche stirpi e vi si sono prodotte abbondanti mescolanze etniche, anche perché la vicinanza all’Africa ha contribuito a facilitare la tratta e l’immigrazione delle genti di colore, così costituendosi sì Stati più numerosi, ma anche più inquieti, più travagliati e meno potenti rispetto a quelli dell’America settentrionale.

Risorse web
Francesco.report
#intelletto
#trascendentale
#indeterminazione

Social Network
YouTube
Threads
X (twitter)
WhatsApp (canale)
Instagram
Facebook (pagina)
Facebook (profilo)
LinkedIn

Messaggistica
Telegram (canale)
WhatsApp (canale)

Francesco.report di Francesco Di Lella
N° REA GE519053 P.I. IT01850720093
Note Legali  Privacy  Cookie  Credits

Francesco.report

Under development

Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar.